Call for chapter Mediterranean economies 2025

Call for chapter

Mediterranean economies 2025
" Il Mediterraneo tra economia e geopolitica: sfide globali e nuovi equilibri "

A cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano

 

Carissimi studiosi ed esperti,

Siamo lieti di annunciare call for chapter per il Mediterranean economies 2025, volume tematico che esplorerà il tema delle interazioni tra geopolitica ed economia del Mediterraneo.

 

Contesto

Il Mediterraneo rappresenta un nodo strategico dove si intersecano interessi economici, energetici e geopolitici globali. Le recenti trasformazioni negli equilibri internazionali – come l’intensificarsi delle tensioni in Medio Oriente, la competizione tra grandi potenze (USA, Cina, Russia), e la crescente centralità dell’Africa – stanno ridisegnando il ruolo economico della regione. Parallelamente, i paesi del Mediterraneo affrontano sfide comuni come la gestione delle risorse naturali, la sicurezza alimentare, e le migrazioni, che richiedono soluzioni coordinate per promuovere stabilità e sviluppo.

 

Obiettivi del Volume

Il volume si propone di analizzare in profondità le complesse interazioni tra le dinamiche geopolitiche e le economie della regione mediterranea. L’obiettivo è comprendere come fattori politici e strategici influenzino lo sviluppo economico dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e, allo stesso tempo, come le trasformazioni economiche possano rimodellare gli equilibri geopolitici nell’area.

Un focus centrale è posto sull’individuazione delle opportunità e dei rischi che i Paesi mediterranei affrontano in un contesto di competizione globale sempre più accentuata. Da un lato, vengono esplorate le possibilità offerte dalla posizione strategica del Mediterraneo come punto di incontro tra Europa, Africa e Asia. Dall’altro, si analizzano le vulnerabilità legate a sfide come le pressioni demografiche, le crisi ambientali, i conflitti regionali e le disuguaglianze economiche.

Infine, il volume mira a promuovere il dialogo e la cooperazione come strumenti fondamentali per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo. La costruzione di partenariati regionali, la valorizzazione delle risorse comuni e l’adozione di politiche condivise vengono proposti come vie per affrontare congiuntamente le sfide globali e rafforzare la stabilità dell’intera regione. Si intende valutare, inoltre, l’impatto della diplomazia scientifica sul processo di costruzione della pace. La diplomazia scientifica si presenta come una componente cruciale per facilitare la cooperazione in settori chiave come il clima, l’energia, la gestione delle risorse e l’innovazione tecnologica, favorendo uno scambio di conoscenze e strategie che trascendano le divisioni politiche e culturali.

Il presente volume annuale, a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano, intende quindi offrire una riflessione multidisciplinare e aggiornata sulle principali questioni che riguardano il Mediterraneo, con particolare attenzione ai seguenti temi:

 

  1. Mediterraneo e Conflitti Geopolitici
  • Analisi delle tensioni in aree critiche (Libia, Siria, Iran, Israele-Palestina) e il loro impatto sulle economie locali e sui flussi commerciali.
  • Ruolo dei conflitti nella ridefinizione delle alleanze economiche e politiche tra paesi mediterranei e potenze globali.
  • Effetti delle sanzioni e dei blocchi commerciali sulle catene del valore globali.
  1. La Centralità Energetica del Mediterraneo
  • Ruolo delle riserve di gas e petrolio nel Mediterraneo orientale come elemento di tensione.
  • Potenziale per la cooperazione energetica regionale: corridoi per l’energia verde e infrastrutture transnazionali.
  • Il contributo del Mediterraneo alla transizione energetica globale.
  • L’autonomia energetica come strumento di pace e sicurezza regionale: analisi dei progetti di indipendenza energetica e delle collaborazioni interregionali nel settore delle energie rinnovabili, e del ruolo della sicurezza energetica condivisa come base per la stabilità nel Mediterraneo
  1. Rotte Commerciali e Logistica
  • Centralità del Mediterraneo come snodo per i flussi commerciali tra Europa, Asia e Africa.
  • Impatti del potenziamento della Via della Seta marittima (Belt and Road Initiative) e il ruolo dei porti strategici (Suez, Tangeri, Pireo, Trieste).
  • Sfide logistiche e infrastrutturali per mantenere la competitività del Mediterraneo rispetto ad altre regioni.
  1. Migrazioni e Sviluppo Economico
  • Dinamiche economiche dei flussi migratori e impatti sulle economie locali: costo o opportunità?
  • Politiche di gestione delle migrazioni e il loro ruolo nella stabilità regionale.
  • La relazione tra crescita demografica, disuguaglianze economiche e pressioni migratorie.
  1. Ruolo della cooperazione regionale e della diplomazia scientifica
  • Analisi delle istituzioni multilaterali (Unione per il Mediterraneo, UfM) e della loro efficacia nel promuovere integrazione economica e stabilità geopolitica.
  • Opportunità di rafforzare la cooperazione economica Sud-Sud e Nord-Sud.
  • Possibilità di una governance regionale per affrontare sfide comuni come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica.
  • Diplomazia scientifica per la cooperazione e la pace: contributi che analizzino il potenziale della diplomazia scientifica per promuovere la cooperazione transnazionale in ambiti come il cambiamento climatico, la gestione delle risorse idriche, la sicurezza energetica, alimentare, e la sicurezza sanitaria, mostrando come queste collaborazioni possano fungere da base per la costruzione della pace.
  1. Implicazioni per l’Europa
  • Ruolo dell’UE come attore geopolitico ed economico nel Mediterraneo: opportunità di rafforzare le partnership con il Sud del Mediterraneo.
  • Politiche commerciali e di sicurezza per contrastare la competizione di potenze come Cina e Russia.
  • Effetti delle tensioni mediterranee sulla stabilità interna dell’UE (migrazioni, crisi energetica, politica estera).

 

Siamo interessati a contributi che trattino le tematiche elencate, considerando i vari sottotemi di interesse, e che considerino prioritarie le seguenti prospettive analitiche:

  • Approccio interdisciplinare che integri economia, geopolitica, diritto internazionale e scienze sociali.
  • Utilizzo di dati aggiornati e analisi di casi studio, con attenzione a settori strategici come energia, ambiente, logistica e commercio.
  • Coinvolgimento di esperti e policy maker della regione per formulare raccomandazioni e scenari futuri.

 

Procedura di sottomissione:

I potenziali autori sono invitati a presentare manoscritti originali e inediti (scritti in inglese britannico) provenienti da un'ampia gamma di discipline; è inoltre fortemente incoraggiato un approccio interdisciplinare. L'invito accoglie studi teorici ed empirici che utilizzano una serie di metodologie, tra cui quelle qualitative, quantitative, miste e multimetodo. I potenziali autori dovranno fornire un abstract strutturato (ovvero: scopi - metodologia - risultati - originalità - limiti - implicazioni) di non più di 500 parole. Gli autori dovranno inoltre presentare una breve bio-scheda (titolo di lavoro, dipartimento, nome dell'università, interessi di ricerca o pubblicazioni recenti e risultati ottenuti) (fino a 100 parole). Si prega di notare che l'accettazione dell'abstract non garantisce necessariamente la pubblicazione del manoscritto completo presentato. Tutti i manoscritti saranno sottoposti a un processo di revisione in doppio cieco. Si prega di inviare la proposta di abstract via e-mail a mediterranean.economies@ismed.cnr.it.

Gli autori selezionati dovranno inviare il capitolo completo, di massimo 7.000 parole, entro il 30 marzo 2024.

Il volume sarà pubblicato dalla casa editrice il Mulino entro la fine del 2025, in versione cartacea, digitale (ebook) e open access su piattaforma Darwinbooks.

 

Date principali

Il calendario editoriale è il seguente:

30 dicembre 2023: presentazione di un abstract strutturato che includa scopi - metodologia - risultati - originalità - limiti - implicazioni (fino a 500 parole). L'autore/i dovrà/dovranno presentare anche un breve identikit biografico (fino a 100 parole).

15 gennaio 2024: notifica dell'accettazione dell'abstract

30 marzo 2024: invio dell'articolo completo

30 aprile 2024: notifica dell'accettazione e rapporto di peer review (doppio cieco)

15 giugno 2024: invio della versione definitiva

30 settembre 2024: pubblicazione nel libro

 

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare i curatori al seguente indirizzo email: mediterranean.economies@ismed.cnr.it.

Ringraziamo anticipatamente per il vostro interesse e contributo a questa discussione cruciale sul futuro del Mediterraneo.

Cordiali saluti